GIOVEDÌ 30 GIUGNO
Ore 9.30 - 10.30
Palermo, Palazzo dei Normanni
Sessione introduttiva:
ITALIA MEDITERRANEA, TRANSIZIONE ECOLOGICA E INFRASTRUTTURE: PORTI, ENERGIA, RISORSE ALIMENTARI, ALTA TECNOLOGIA PER UN’ECONOMIA EUROPEA
La Sicilia rappresenta l’avanguardia dell’Italia nel Mediterraneo, un laboratorio di economia europea al centro del mare. La sfida che l’Isola si trova ad affrontare è duplice: da una parte ammodernare e rafforzare le proprie infrastrutture e i propri comparti produttivi d’eccellenza per essere all’altezza di una concorrenza sempre più forte da parte degli altri Paesi Mediterranei, dall’altra valorizzare la propria posizione e le proprie risorse per aumentare la presenza sui mercati europei continentali. Due sfide e due opportunità di sviluppo.
Introducono e conducono
Umberto Masucci, Presidente, The International Propeller Clubs
Francesco Paolo Molinelli, Presidente, The International Propeller Club – Port of Palermo
Saluti di benvenuto:
Gianfranco Miccichè, Presidente, Assemblea Regionale Siciliana*
Roberto Lagalla, Sindaco, Comune di Palermo
Il ruolo delle nuove tecnologie digitali e delle energie pulite nel contenimento delle emissioni dei porti italiani
Francesco Di Sarcina, Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale
Il PNRR in Sicilia, un’opportunità per la crescita
Gaetano Armao, Vicepresidente, Regione Siciliana
*in attesa di conferma
Armao Gaetano
Il PNRR in Sicilia, un’opportunità per la crescita
Vicepresidente
Armao Gaetano
Regione Siciliana
Di Sarcina Francesco
Il ruolo delle nuove tecnologie digitali e delle energie pulite nel contenimento delle emissioni dei porti italiani
I porti italiani stanno mutando pelle, adeguandosi progressivamente alle esigenze imposte dalla salvaguardia dell’ambiente, tema ormai imprescindibile. Oggi si parla di Cold Ironing, di GNL, idrogeno ed altre fonti non fossili, a cui vengono affidate le speranze di concreto contenimento delle emissioni nell’atmosfera. Ma, parallelamente, un ulteriore contenimento delle emissioni può essere conseguito da un importante progresso nell’uso delle tecnologie informatiche e digitali, che grazie ad una ottimizzazione e celerizzazione dei processi forniscono un importante contributo alle efficienze energetica degli scali italiani. I porti siciliani ambiscono al raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero, anche se in un orizzonte temporale che al momento può solo essere ipotizzato ma difficilmente fissato con precisione.
Presidente
Di Sarcina Francesco
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale
Lagalla Roberto
Partecipa alla sessione Italia mediterranea, transizione ecologica e infrastrutture: porti, energia, risorse alimentari, alta tecnologia per un’economia europea
Sindaco
Lagalla Roberto
Comune di Palermo
Masucci Umberto
Modera la sessione Italia mediterranea, transizione ecologica e infrastrutture: porti, energia, risorse alimentari, alta tecnologia per un’economia europea
Interviene nella sessione Eccellenze del territorio, la tradizione non basta
Presidente
Masucci Umberto
The International Propeller Clubs
Molinelli Francesco Paolo
Modera la sessione Italia mediterranea, transizione ecologica e infrastrutture: porti, energia, risorse alimentari, alta tecnologia per un’economia europea
Interviene nella sessione Eccellenze del territorio, la tradizione non basta
Presidente
Molinelli Francesco Paolo
The International Propeller Club - Port of Palermo