fbpx

Sannasardo Roberto

Position: Energy Manager
Organization: Regione Siciliana

Il progetto bandiera della Regione Siciliana: una Sicilia più verde

La Regione Siciliana, in accordo  con  gli  indirizzi  delle  istituzioni  europee,  sostiene l’attuazione del Green Deal e gli obiettivi di Agenda 2030, e si candida a diventare la Regione più verde promuovendo  la transizione  energetico-ambientale  in  quanto  parte  imprescindibile  della risposta sociale ed economica alla salvaguardia del territori. Gli obiettivi e  le  azioni  da  intraprendere  per  raggiungere tali obiettivi e  promuovere  la transizione  verso  un’economia  regionale  sostenibile  a  basse  emissioni  di  gas  climalteranti  sono enucleati  nel  “Piano  Energetico  ed  Ambientale  della  Regione  Siciliana  –  PEARS”, recentemente aggiornato e approvato dalla Giunta Regionale di Governo nel mese di febbraio 2022.
Le azioni del progetto bandiera della Regione Siciliana possono essere così sintetizzate:

  1. Realizzazione di un impianto FV flottante da 25 MW sul lago di Lentini (SR) per produrre energia elettrica con Garanzia di Origine (GO), con una duplice utilizzazione:
  2. a) alimentazione elettrica di tutti i siti appartenenti all’Amministrazione regionale. Per tale obiettivo di intendono utilizzare 20 MW da realizzare attraverso un PPP.
  3. b) un impianto da 5 MW per l’alimentazione di un elettrolizzatore da 2 MW per la produzione di idrogeno per gli usi del Centro di cui all’azione 2, corredato da una piattaforma tecnologica per la compressione, stoccaggio e distribuzione. Si prevede di realizzare l’impianto in PPP.
  4. Realizzazione di un “living lab” avente le caratteristiche di un centro di competenza ad alta specializzazione attraverso un partenariato pubblico-privato nel settore delle tecnologie dell’idrogeno.

Il compito assegnato al centro è quello di svolgere attività di orientamento e formazione alle PMI e alle start up innovative in particolare per il supporto nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) nella catena del valore dell’idrogeno.

AREA REPLAY e ATTI